-
Academic Journal
-
Annali di Igiene, Medicina Preventiva e di Comunita; 2021, Vol. 33 Issue 1, p31-43, 13p
Additional Information
Tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali in Regione Lombardia: analisi dell'accessibilità e della qualità delle informazioni reperibili sui siti web delle aziende sanitarie pubbliche lombarde. (Italian)
Background. Waiting time for outpatient specialist care is an ever-present problem for all Countries with a universal healthcare system. In Italy, information about waiting times must be available on all websites belonging to public health agencies and healthcare structures. The aim of the present descriptive study is to evaluate the accessibility and quality of such information on websites of all public health agencies and healthcare structures in Lombardy Region. Methods. All websites belonging to 8 health agencies (ATS), 27 public hospitals (ASST), 4 research and teaching hospitals (IRCCS) were analyzed using a newly designed 30-item checklist. The items were scored 0/1 and grouped in five categories: Accessibility, Architecture, Content, Interactivity, Utility. Results. In all, 76.3% of websites reported their waiting times directly, but three did not update data at least monthly as required by current legislation. Less than half of websites provided information aimed at raising awareness and tackling no-shows, and only 10.5% explained the role of private practice in public structures when maximum waiting times are exceeded. Conclusions. The lack of exposition of waiting times on some websites belonging to ATS, ASST and IRCCS appears to be a relevant issue. There is also little empowering information that may help tackle waiting times themselves. These results warrant further efforts to improve accessibility, quality and transparency of information for all citizens. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
Premessa. I tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali costituiscono una problematica ubiquitaria in tutti i Paesi basati su un sistema sanitario a carattere universalistico. In Italia, le informazioni relative ai tempi di attesa devono essere pubblicate su tutti i siti web delle aziende sanitarie. Lo scopo del presente studio descrittivo è di valutare l'accessibilità e la qualità di tali informazioni sui siti web delle aziende sanitarie pubbliche della Regione Lombardia. Materiali e metodi. Una griglia composta da 30 elementi di valutazione è stata designata ad hoc per l'analisi dei siti web delle 8 agenzie di tutela della salute (ATS), delle 27 aziende socio-sanitarie territoriali (ASST) e dei 4 istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) che insistono sul territorio lombardo. Le dimensioni di analisi, a ciascuna delle quali viene attribuito un punteggio di 0 o 1, sono distribuite in cinque categorie: Accessibilità, Architettura, Contenuti, Interattività, Utilità e funzioni aggiuntive. Risultati. Il 76,3% dei siti web presentava direttamente i propri dati relativi ai tempi di attesa; tuttavia, in tre casi tali dati non risultavano essere aggiornati su base mensile come richiesto dalla vigente normativa. Meno della metà dei siti forniva informazioni allo scopo di generare maggior consapevolezza nell'utenza e limitare il fenomeno del "no-show". Solo il 10,5% chiariva il ruolo dell'intramoenia nelle strutture sanitarie pubbliche in caso di mancato rispetto dei tempi massimi di attesa previsti. Conclusioni. Le mancanze emerse riguardo alla pubblicazione dei tempi di attesa per prestazioni ambulatoriali sui siti web di ATS, ASST e IRCCS pubblici lombardi costituiscono una problematica degna di nota. Appare inoltre carente il livello di informazioni volte a sensibilizzare l'utenza ed arginare il problema stesso dei lunghi tempi di attesa. Questi risultati indicano la necessità di maggiori sforzi futuri per migliorare l'accessibilità, la qualità e la trasparenza delle informazioni rivolte ai cittadini. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
Copyright of Annali di Igiene, Medicina Preventiva e di Comunita is the property of Societa Editrice Universo s.r.l. and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)