Page title
Advanced Search Results For "finance"
Your filters
Profitti, rischi e capital ratios: come sviluppare una vigilanza prudenziale neutrale al risk-appetite delle banche (Profits, risk, and capital ratios: how to design a prudential supervision neutral with respect to banks’ risk appetite)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 73, Iss 290, Pp 141-154 (2020)
- Authors:
- Lorenzo Esposito
- Giuseppe Mastromatteo
Abstract:La crisi finanziaria del 2008 ha determinato un ripensamento di molti aspetti della vigilanza prudenziale. È, in particolare emerso che la ponderazione degli attivi non era in grado di coglierne l’effettiva rischiosità, che era calcolata in via indiret...
Il ruolo delle imprese a conduzione statale nella lotta della Cina contro il COVID-19 (The role of State-Owned Enterprises in China's fight against the coronavirus disease)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 73, Iss 290, Pp 111-139 (2020)
- Authors:
- Francesco Macheda
Abstract:L’efficacia mostrata dalla Cina nel risolvere velocemente la crisi sanitaria causata dall’esplosione del COVID-19, e minimizzarne l’impatto economico, affonda le sue radici nelle caratteristiche strutturali del suo modello di sviluppo, in cui le impres...
L’importanza della teoria economica per il benessere e la crescita economica (The importance of economic theory for economic growth and wellbeing)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 73, Iss 290, Pp 155-179 (2020)
- Authors:
- Bertram Schefold
Abstract:A permettere il primato economico europeo in epoca moderna non sono stati solo la collocazione geografica, la tecnologia, e la competizione tra nazioni, ma anche la conoscenza economica. Diffusa a partire dal medioevo come conoscenza tacita e pratica, ...
Una nuova moneta per gli stati dell’Africa dell’Ovest. Le condizioni teoriche e politiche della sua fattibilità (A new currency for West African states: The theoretical and political conditions of its feasibility)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 73, Iss 289, Pp 83-107 (2020)
- Authors:
- Massimo Amato
- Kako Nubukpo
Abstract:Le evoluzioni recenti della situazione monetaria in Africa dell’Ovest, in particolare la trasformazione per l’area del franco CFA e il progetto di costruzione di una moneta unica per la CEDEAO/ECOWAS, impongono una revisione sistematica delle ipotesi c...
La comunicazione della Banca Centrale dei Caraibi Orientali: un’analisi testuale (On the communication of the Eastern Caribbeans Central Bank: A textual analysis)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 73, Iss 289, Pp 57-82 (2020)
- Authors:
- Giacomo Caterini
Abstract:L’adesione ad un’unione monetaria e l’ancoraggio valutario rispetto a una divisa di riferimento possono risultare vantaggiosi per le economie più instabili e le cui istituzioni abbiano stentato, nel tempo, a godere di adeguata credibilità. La trasparen...
Unioni monetarie che utilizzano il franco CFA e prospettive per un’unione monetaria in Africa dell’Est: un’analisi dei benefici dell’unione monetaria, e la questione della fissità del tasso di cambio (Monetary unions that adopt the CFA and prospects for a monetary union in Eastern Africa. An analysis of the benefits, and the fixed exchange rates issue)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 73, Iss 289, Pp 33-55 (2020)
- Authors:
- Emilio Sacerdoti
Abstract:L’articolo esamina alcuni costi e benefici delle unioni monetarie fra i paesi dell’Africa francofona e la questione del regime di cambio del franco CFA. Un aspetto positivo delle unioni monetarie, non sempre messo in evidenza, è che tali unioni protegg...
Sentieri di sviluppo e aree monetarie: percorsi alternativi e vincoli strutturali. Un’introduzione ( Development paths and currency areas: alternative options and structural constraints)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 73, Iss 289, Pp 3-10 (2020)
- Authors:
- Massimo Amato
- Lucio Gobbi
Abstract:La recente crisi dell’eurozona, insieme all’annunciata riforma del franco della Comunità Finanziaria Africana e ai progetti di costituzione di nuove aree valutarie in diversi continenti, ha riportato il tema delle unioni monetarie in primo piano nel di...
Lezioni dall’eurozona per l’Africa (Lessons for Africa from the Eurozone)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 73, Iss 289, Pp 11-32 (2020)
- Authors:
- Paul R. Masson
Abstract:La recente crisi dell’eurozona, insieme all’annunciata riforma del Il susseguirsi di crisi nella zona euro rende forse necessaria una riconsiderazione dei progetti di unione monetaria in Africa. Questo lavoro sostiene che l’esperienza dell’Unione europ...
Il principio dell’indipendenza della banca centrale e la stabilità dei prezzi come obiettivo della politica monetaria: quale influenza dell’ordoliberalismo in Germania e nell’Unione Europea? (The principle of central bank independence and price stability as monetary policy goal: which influence of ordoliberalism in Germany and the European Union?)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 72, Iss 288, Pp 349-364 (2019)
- Authors:
- Lorenzo F. Pace
Abstract:Nell’evoluzione giuridica e istituzionale dell’Unione Europea un ruolo importante è stato svolto dall’ordoliberalismo. Una delle ‘battaglie’ per cui l’ordoliberalismo è conosciuto è quella sui principi della politica monetaria e dell’organizzazione ist...
Spettri del mitico “ordo”: diritto e mercato nel neoliberalismo (Ghosts of mytical ‘ordo’: Law and markets in neoliberalism)
Publication Type:Academic Journal
Source(s):Moneta e Credito, Vol 72, Iss 288, Pp 327-348 (2019)
- Authors:
- Francesco Denozza
Abstract:Il tema dei rapporti tra l’ordoliberalismo tedesco e il neoliberalismo americano, già affrontato da Foucault, sembra essere particolarmente attuale. Alcuni si chiedono se le teorie ordoliberali potrebbero offrire un’alternativa allo sviluppo del sistem...